Il villaggio di Santhie Mbaye Sy sorge a 15km dalla cittadina di Sokone nel Senegal centrale.
È l'esempio perfetto di un villaggio africano fermo nel tempo a secoli fa. Isolamento, inaccessibilità, agricoltura di sussistenza, scarsità di acqua e di qualsiasi infrastruttura, alimentazione pover ...
Sono Alberta Biamonti Bianchi e da vari anni vado a dare una mano a una missione del centro Senegal dove c'è una missione tenuta dai padri scolopi che aiutano i villaggi circostanti, che sono circa una decina, e si occupano dell'istruzione e della formazione dei ragazzi che è la mission proprio de ...
Padre Bruno Favero, dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, si trova da circa 30 anni in Senegal, 20 dei quali trascorsi nella Casamance, nel sud-est del Paese. I due anni di Covid 19 sono stati una vera calamità, non tanto per la malattia in quanto tale che nella zona no ...
Padre Flavio Facchin racconta: «Una ventina d’anni fa, quando mi trovavo in Casamance, nel Sud del Senegal, ci avete aiutato per realizzare diversi pozzi nei villaggi abitati da uomini e donne sfollati che, dopo una decina d’anni di guerriglia, erano ritornati senza trovare più niente. La loro vita ...
Sgranare il miglio è un compito lungo, difficile ed estenuante svolto ancora a mano, per molte ore al giorno, con un mortaio e un pestello.
Lavoro per giunta inefficace che causa la perdita del 25% del raccolto, già misero e impoverito dalla grave siccità che è uno dei grandi prob ...
Negli ultimi anni le precipitazioni piovose sono divenute ancora più scarse causando carestia, fame e condizioni igieniche precarie, dovute alla scarsa disponibilità di acqua per uso domestico che le donne e i bambini devono reperire a mano, ogni giorno, lontano da casa in punti di acqua spesso non potabili ...