Diritto alla salute. Andare dal medico, acquistare medicine, fare le analisi del sangue, sottoporsi a un'operazione chirurgica… eventi tutto sommato normali nella nostra vita quotidiana, di cui a volte peraltro ci lamentiamo per le code, la burocrazia ospedaliera, i ticket, ecc.
Ma noi fortunati abitanti dei Paesi europei fati ...
Id progetto: Giornata_del_Malato del 11 febbraio 2023
Quest'anno la riflessione per la Giornata Missionaria dei Ragazzi è «La Missione si fa insieme». Insieme si può aiutare gli altri, costruire la pace e un mondo più giusto che non lascia indietro nessuno, perché siamo tutti fratelli e il mondo è la nostra casa comune.
La Giornata è anche un’occasione per tutti ...
Aggiornato il 6 gennaio 2023
Da qualche anno sono a Goma, nell’est del Congo, dove il movimento ribelle M23 è alle porte della città e minaccia di riprenderla come dieci anni fa.
Sul terreno dei Padri Salesiani sono ammassate 6.000 famiglie che fuggono dalla guerra, non lontano da dove lo scorso febbraio è stato ucciso l’ambasciatore italiano. Ecco l’immagine d’una di ...
Aggiornato il 1 gennaio 2023
Non ci sono ancora dati definitivi del 2022, ma l'Organizzazione Mondiale della Sanità attesta che il numero dei malati di lebbra nel mondo è aumentato di oltre il 10% (2021). Inserita nella lista delle Malattie tropicali neglette dell'Oms, la lebbra è ancora un grave problema sanitario dove persistono c ...
Id progetto: Lebbra del 19 dicembre 2022
A partire dagli anni settanta del '900, ha preso corpo un'azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore dei disabili nella prospettiva di un processo d'integrazione sociale senza alcuna discriminazione.
Nonostante ciò la persona disabile vive spesso situazioni difficili perché, non solo si deve confro ...
Aggiornato il 29 novembre 2022
Carissimi, ogni anno ci sono motivi che ci preoccupano, e quest'anno è stato particolarmente prodigo. In primo luogo per lo scoppio della guerra alle porte dell'Europa, uno scontro che si fa sempre più aspro fra gli attori coinvolti e che interessa noi tutti su più fronti: da quello umanitario, che ci indigna e addolora per l'enormità di v ...
Aggiornato il 25 novembre 2022
A novembre si celebra la Giornata Internazionale degli Studenti, nata per commemorare un tragico evento: il 17 novembre 1939 otto studenti e un professore furono giustiziati senza processo per aver protestato contro i poteri nazisti a Praga. Altri milleduecento studenti furono mandati nei campi di concentramento e tutte le università furono ...
Aggiornato il 17 novembre 2022
«I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7) Così si esprime Gesù, rispondendo alle critiche di discepoli e commensali, quando una donna spreca del profumo per lui.
Chi era però Gesù? Certamente non un ricco o un possidente, tutt’altro: la sua vita ha avuto come orientamento un passo profetico che lo ha ispirato a p ...
Aggiornato il 13 novembre 2022
Il 17 novembre si celebra la Giornata internazionale degli studenti. La sua istituzione è legata a una spietata repressione nazista nella Praga del 1939 e ai 1.200 universitari morti nei campi di concentramento. Ma l'appuntamento serve anche per celebrare il protagonismo studentesco e promuovere la consapevolezza dei bisogni ...
Aggiornato il 1 novembre 2022
Grande Paese dell'Africa sud-orientale affacciato su un lungo tratto dell'Oceano Indiano, il Mozambico, dopo cinquecento anni di dominio coloniale portoghese, è indipendente dal 1975, al termine di una lunga e sanguinosa guerra di liberazione.
La pace, tuttavia, ha tardato ad arrivare perché una forte guerriglia per 16 anni ha trascinato ...
Id progetto: Emergenza Mozambico del 20 ottobre 2022
I nostri nonni (sì, proprio loro) ci avevano insegnato a ricordarsi del loro affetto in modo particolare il 26 luglio, festa liturgica dei santi Anna e Gioacchino, i genitori di Maria e, quindi, nonni di Gesù.
E papa Francesco, che dedica sempre una particolare attenzione ai nonni nel suo magistero, ha voluto che ogni quarta domenica di luglio si t ...
Aggiornato il 2 ottobre 2022
Cuore Amico sostiene e partecipa al Festival della Missione. Consapevoli della complessità del tempo che stiamo vivendo, crediamo sia maturo il momento per seminare quell'«immaginazione creativa» e quell'«audacia missionaria» tante volte evocata da papa Francesco: «Questo è il tempo propizio per trovare il coraggio di una nuova immaginazione ...
Aggiornato il 2 ottobre 2022
Due ricorrenze apparentemente distanti ritmano anche il prossimo mese di ottobre: la festa della Vergine del Rosario e la Giornata Missionaria Mondiale.
Se si pensa alla missione solo guardando alle attività pratiche che ne derivano, in particolare tutti i progetti caritativi, e ...
Aggiornato il 26 settembre 2022
Questi anni difficili ci hanno fatto capire una volta in più quanto sia importante andare a scuola per una crescita sana dei nostri figli e del nostro Paese, e per far si che la storia dei contadini di Fontamara (raccontata nel romanzo di Ignazio Silone - n.d.r.) rimanga solo un racconto.
Il diritto all'istruzi ...
Id progetto: Scuola del 1 settembre 2022