La nostra missione è sostenere i missionari. Attraverso le vostre donazioni aiutiamo le missioni nelle loro attività e progetti in Africa, Sud America, Asia, Europa. La nostra priorità è che le vostre donazioni arrivino dove c'è più bisogno. E' per questo che in media l'85% di quello che donate arriva direttamente ai missionari.
Le Suore di Nostra Signora della Carità Buon Pastore hanno una missione nel quartiere di Serra da Mesa alla periferia di Nampula, città al nord del Mozambico. È una delle zone del Paese con i più alti tassi di analfabetismo, disuguaglianza sociale e malnutrizione infantile. Da anni le religiose sostengono chi è in difficoltà ...
[Id progetto: 105034 del 22 febbraio 2021]
Classe 1985, don Pietro Parzani è un sacerdote partito da Brescia nel 2018 per recarsi in Mozambico, prestando servizio come fidei donum nella diocesi di Inhambane.
Dopo i primi tre anni passati nella parrocchia di Morrumbene, oggi ha un nuovo incarico nella zona di Mapinhane, dove sarà rettore de ...
[Id progetto: 105058 del 22 febbraio 2021]
Dal 1997 padre Guido, dei Francescani Minori, si occupa della condizione dei minori disabili in Kazakistan. Ha cominciato ad accompagnarne alcuni in evidente difficoltà all’interno di un orfanotrofio statale, arrivando oggi a seguirne direttamente più di 60, dislocati in quattro case in cui si vive come in una ...
[Id progetto: 105036 del 22 febbraio 2021]
Nella diocesi di Guayaquil in Ecuador, nel Monastero di Doule vive una comunità di religiose Clarisse, la cui storia silenziosa è arrivata fino a noi grazie a mons. Giovanni Battista Piccioli, vescovo ausiliare della diocesi.
La vita del Monastero è interamente dedicata alla preghiera per il bene dell’umanità. Grazie ...
[Id progetto: 105032 del 22 febbraio 2021]
In Camerun l'acqua è abbondante, ma non è assolutamente potabile e accessibile per il 70% della popolazione. Manca completamente una rete idrica e un sistema di pozzi in grado di estrarla, controllarla e purificarla. Nelle città e nei villaggi le famiglie utilizzano l’acqua piovana o mandano donne a bambini con secchi di ferro o plastica ...
[Id progetto: 105078 del 22 febbraio 2021]
«Forma una donna, cambierai un villaggio». Con questo spirito i Salesiani in Etiopia, a Ziway, sono artefici di un'iniziativa di sviluppo denominata Women In Development (Wid), finalizzata a migliorare le condizioni di donne in situazioni difficili.
«A 40 Km da Ziway, in un villaggio chiama ...
[Id progetto: 105043 del 22 febbraio 2021]
«La promozione umana e lo sviluppo solidale si possono tradurre con “dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno”, cominciando dalla dignità, come ha fatto Gesù, che è passato facendo del bene a tutti e ha inviato i suoi discepoli a continuare la sua opera: questa è la missione».
Patrizia Zerla ha fatto di ...
[Id progetto: 105033 del 22 febbraio 2021]
Proddutur è un villaggio che si trova nello stato di Telangana all'interno di un distretto, Khammam, tra i più arretrati di tutta l'India. Nonostante la crescita economica di questo Paese sia in continua evoluzione il suo sviluppo è disomogeneo.
In molte zone vi è una diffusa povertà, accentuata anche dalla discriminazione di ...
[Id progetto: 105030 del 22 febbraio 2021]
La situazione sanitaria è al limite: gli ospedali sono in tilt (non ci sono più posti letto, mancano personale, medicine, dispositivi, soprattutto respiratori) e si fa fatica a seppellire i cadaveri.
Questo succede a Manaus, poverissima capitale della regione amazzonica al nord del Brasile, allo stremo di fronte alla secon ...
[Id progetto: 105073 del 22 febbraio 2021]
Non andare a scuola è un grave problema che si ripercuote sui bambini Dalit e sulle loro famiglie, come spiega Lino Swapon, missionario laico che dal 1998 lavora per la promozione sociale dei “fuoricasta” del Bangladesh, detti, appunto, Dalit.
«I ragazzi sono frustrati, è quasi da un anno che non vanno a scuola e anch ...
[Id progetto: 105023 del 1 febbraio 2021]
«L'anno che si è appena concluso è stato estremamente difficile per tutti e, in modo particolare, per i poveri; sono loro i più penalizzati dalle catastrofi naturali, dalle malattie o dall'incuria dell'uomo».
Così comincia la lettera che suor Lina Girotto, superiora delle Suore Benedettine della Divina ...
[Id progetto: 105026 del 1 febbraio 2021]
All’interno della Diocesi di Boma, vasta come metà Sardegna, sono presenti molte scuole statali che si trovano in ambito rurale. Si tratta di strutture piccole, spesso fatiscenti, specchio della fragilità sociale in cui versa il Paese. Eppure esse rappresentano l’ossatura su cui costruire il futuro di questa nazione, e avrebb ...
[Id progetto: 105025 del 1 febbraio 2021]
Il territorio di Colòn si trova sulla costa nel sud dell’Ecuador e si compone di 17 piccole comunità in cui vivono l’80% delle 23mila persone che costituiscono la popolazione parrocchiale. Le famiglie, in gran parte numerose, vivono interamente delle attività agricole legate alla produzione e alla vendita di mais, caffè, cacao, arachidi.
[Id progetto: 104996 del 1 febbraio 2021]
Nel Sud del Camerun a Sangmelima, zona rurale poverissima e totalmente priva di infrastrutture e scuole, don Gaetan Bissa, sacerdote camerunense, ha realizzato due anni fa un ostello e un piccolo centro di formazione con annesso asilo. Qui dà accoglienza, istruzione professionale ed educazione umana e spirituale alle molte ragazze ...
[Id progetto: 105021 del 1 febbraio 2021]
«Il Brasile non fa più notizia. La pandemia continua a mietere vittime, la stampa tace, il presidente Bolsonaro nega l'esistenza del Covid-19.
Vivo da 10 anni a Viseu, una cittadina del nord est del Parà, situata quasi in mezzo alla foresta. La prima ondata del virus ha causato molti malati, morti e molta, molta povertà. Le persone ...
[Id progetto: 105020 del 31 gennaio 2021]
«Aiutando un bambino, aiutiamo anche tutta la famiglia». È lo spirito con cui questa congregazione missionaria opera in Benin, uno dei Paesi con il più alto tasso di mortalità infantile del mondo. Ogni anno muoiono 10mila neonati per mancanza di cure e strumentazioni mediche. L'82 per cento dei fanciulli al di so ...
[Id progetto: 105018 del 30 gennaio 2021]
Quattro ettari di speranza: sono quelli di cui possono disporre le suore Canossiane a Sotouboua, nella regione centrale del Togo. La struttura, realizzata anni fa da un missionario che aveva il progetto ambizioso di mettere in piedi una università, diventerà presto un centro di salute. Un dispensario per prendersi cura soprattutt ...
[Id progetto: 105004 del 29 gennaio 2021]
«Da oltre 15 anni viaggio in molti Paesi dell'Africa per sostenere, formare e accompagnare progetti di comunicazione e media missionari. La missione è comunicazione, e dare una mano a far crescere i media missionari è un’attività fondamentale, perché consente di arrivare più facilmente alla gente contribuendo alla coesione sociale, all ...
[Id progetto: 105014 del 19 gennaio 2021]
È un'opera sociale che i volontari dell’Associazione Carlo Marchini conoscono bene. Visitando infatti la vecchia casa, in cui ha sede l’asilo, furono colpiti dal forte degrado del quartiere dove molte famiglie abitano sotto i ponti, in baracche ricavate da cartoni e sacchi della spazzatura. Decisero allora di andare incontro ai bambini de ...
[Id progetto: 105027 del 19 gennaio 2021]
La lebbra o malattia di Hansen è diffusa fin dall'antichità. Oggi l'incidenza annuale della malattia è stabile intorno ai 600 mila casi, concentrati esclusivamente nei Paesi in Via di Sviluppo, e in particolare in India e Brasile. L'India è fin dalle origini il Paese più colpito dalla malattia, associata da sempre alla p ...
[Id progetto: 105011 del 31 dicembre 2020]
Suor Rita Panzarin, delle Suore Missionarie Francescane del Sacro Cuore, è missionaria a Sembe, nel Congo Brazzaville, in mezzo alla foresta equatoriale dove la situazione, con il diffondersi dell’epidemia di Covid-19, non fa che peggiorare. Il confinamento ha imposto anche al suo lavoro diverse modifiche e adattamenti.
...
[Id progetto: 104990 del 31 dicembre 2020]
Pagine: [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 | Sfoglia: »21 | Articoli: 325 |