Partita dall'Italia alla volta dell'Oceania si trova, dopo alcuni anni nelle Filippine, a Bereina da sette anni, nel cuore della Papua Nuova Guinea. In questo Paese, meraviglioso e insieme inospitale, suor Caterina si è rimboccata subito le maniche.
Dove non c'era nulla, insieme alle sue consorelle ha costruito una missione dove insegna ai giovani a coltivare la terra per toglierli dalla strada, dare loro un lavoro e far fronte a fame e malnutrizione.
La missione di suor Caterina
Suor Caterina Gasparotto è nata a Marostica nel 1966. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, ha cominciato nel 2000 un'esperienza di vita comunitaria al servizio, nella Congregazione delle Scuole di Carità – Padri Cavanis, dei poveri e dei bambini.
È una piccolissima realtà riconosciuta in Papua Nuova Guinea a livello diocesano chiamata a vivere il carisma che i fratelli Cavanis (inizio 1800) hanno lasciato in dono alla Chiesa.
Nel 2005 è partita per le Filippine nell'isola di Mindanao, alla periferia di Davao City dove, insieme a una consorella, ha cominciato la sua vita di missione.
Dal 2013 si è spostata in Papua Nuova Guinea. È un Paese in cui la popolazione vive prevalentemente nelle aree rurali, spesso completamente isolate, con una forma di vita ancora primitiva. Molti sono i problemi sociali: l'analfabetismo dilagante, la mortalità infantile molto alta, come anche l'incidenza del virus dell'Hiv. Un altro grave problema riguarda l'abuso di alcol e droghe, utilizzate anche dai più piccoli per combattere la fame.
Da una casa di legno di proprietà della Diocesi, nella foresta, suor Caterina ha avviato una missione a Bereina Station con una scuola elementare, una scuola per adulti, una tipografia per stampare i libri scolastici, una panetteria, un pozzo e un orto che permette di insegnare alle donne come coltivare. Dando loro un piccolo lavoro possono così provvedere alla mensa per i bambini e per coloro che ruotano attorno alla missione.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105324 del 22 novembre 2021]
[Idp 104307 del 1 giugno 2019]
[Idp 103762 del 1 dicembre 2017]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.