Al di fuori delle zone turistiche, la Tanzania è un Paese molto arretrato, basti pensare che più della metà della popolazione non ha accesso all’elettricità, all’acqua potabile e a servizi igienici adeguati. La speranza di vita alla nascita è di 50 anni e la causa principale di morte nei bambini è la malaria, mentre negli adulti è l'Aids.
È anche presente la lebbra. Migliaia sono i malati e la maggior parte è discriminata. Tanti vivono da mendicanti, per strada, in assoluta povertà: non hanno riparo, cibo e persino medicare le loro ferite è quasi impossibile.
Upendo Leprosy Home è un lebbrosario che si trova nell'arcidiocesi di Arusha, a nord del Paese. È stato aperto dalle Suore Missionarie del Prezioso Sangue per alleviare le sofferenze fisiche e psicologiche dei lebbrosi di questa parte della Tanzania. Qui vengono trattati con rispetto, amore e accettati come esseri umani.
Per migliorare le loro condizioni di vita, le religiose vorrebbero avviare un allevamento di polli, in modo tale da introdurre proteine nella dieta e incoraggiare i malati con minori disabilità, in grado di muoversi, a impegnarsi nell'allevamento.
Con il ricavato dalla vendita degli animali si acquisterebbero maggiori quantità di medicine e si amplierebbero le possibilità di accoglienza del lebbrosario.
Occorre per questo sistemare un piccolo recinto esistente, già adibito a pollaio, e acquistare mille pulcini da carne. Andiamo loro incontro in questa necessità.
Sosteniamo il progetto donando 10 euro per l'acquisto di 10 pulcini, 1.000 euro per la ristrutturazione del pollaio.
[Idp 104756 del 21 agosto 2020]
[Idp 104695 del 1 giugno 2020]
[Idp 104157 del 1 dicembre 2018]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.