Giuseppe era un giovane come tanti ma, come dice il Papa, proprio per questo ci aiuta a «comprendere l'importanza delle persone comuni, quelle che, lontane dalla ribalta, esercitano ogni giorno pazienza e, seminando corresponsabilità, infondono speranza».
Le poche righe che i vangeli gli dedicano, segnalano che egli rispond ...
[Aggiornato il 22 febbraio 2021]
Don Mario, anche dopo il tragico incidente che lo aveva costretto in carrozzella, si spendeva ogni giorno in favore dei missionari perché, diceva, «ogni piccolo aiuto in più può salvare una vita!»
Domenica 21 marzo, alle ore 16, al Santuario della Madonna della Stella di Cellatica (Brescia) verrà celebrata la Santa Messa in sua memoria ...
[Id progetto: Don Mario Pasini del 22 febbraio 2021]
La Giornata Mondiale del Malato è alla sua 29° edizione. Istituita per riflettere sulle tematiche legate alla salute e alla cura, quest’anno le riflessioni proposte dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute sono necessariamente ispirate e connesse alla drammatica esperienza dell’emergenza sanitaria in corso che da ormai un anno i ...
[Id progetto: Giornata del Malato del 11 febbraio 2021]
«Oggi, in questo tempo di oscurità e incertezze per la pandemia, appaiono diverse luci di speranza, come le scoperte dei vaccini» ha detto papa Francesco prima della benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Natale. «Ma perché queste luci possano illuminare e portare speranza al mondo intero, d ...
[Aggiornato il 2 febbraio 2021]
A gennaio, in 150 paesi del mondo si celebra la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, voluta da Raoul Follereau per mobilitare le coscienze e raccogliere aiuti per sconfiggere la malattia in tutto il mondo.
Molte persone pensano che la lebbra sia una malattia del passato. Rimane invece una minaccia reale e presente.
I mi ...
[Id progetto: lebbra del 31 gennaio 2021]
Orchestriamo la fraternità. Il 6 gennaio la Chiesa celebra la Giornata dei ragazzi missionari, la prima data missionaria in assoluto, perché è il giorno in cui il Vangelo ci fa riflettere su Gesù che si è rivelato a tutti i popoli.
Papa Francesco ha definito la Giornata «una festa dei bambini che, con le loro preghiere e ...
[Aggiornato il 6 gennaio 2021]
Il messaggio di papa Francesco per la 54ma Giornata Mondiale della Pace trova i due Paesi che stanno nel mezzo della prima fascia subsahariana - la Repubblica del Sudan del Sud e la Repubblica Centrafricana - l'uno nel pieno di un faticoso processo di pacificazione e l’altro ancora attraversato da un aspro conflitto armato. Due Stati poveris ...
[Aggiornato il 1 gennaio 2021]
Iniziamo questo nuovo anno forse un po’ disorientati e sfiduciati dalle tante aspettative frustrate. L'arrivo di una soluzione è continuamente annunciato, ma nello stesso tempo le restrizioni, le solitudini, la situazione economica che sta generando nuove povertà, anche tra di noi e accanto a noi, ci impongono di riflettere a fondo sulle r ...
[Aggiornato il 31 dicembre 2020]
Natale si avvicina… ma non ci sono dubbi che il prossimo sarà profondamente diverso da quelli che abbiamo conosciuto finora.
Sarà il Natale più strano, incerto e problematico da molti anni a questa parte, quello che vivremo tra poco. L'epidemia di Covid-19 ha sconvolto e rivoluzionato le nostre vi ...
[Aggiornato il 25 dicembre 2020]
In questi mesi ci siamo chiesti se avremmo potuto celebrare il Natale, viste le emergenze sanitarie. Quale Natale, però? Quello dei pasti e delle cene imbandite con variegati cibi e bevande? Quello delle luminarie nelle strade e dello shopping in vista dei regali da fare?
Eppure il Natale è una festa semplice. Quando Francesco d’Assisi, ...
[Aggiornato il 25 dicembre 2020]
Sappiamo tutti che nel pomeriggio del 4 agosto 2020 si sono verificate due esplosioni nel porto di Beirut, la capitale libanese. Il porto, attraverso cui il Libano importa la maggior parte del suo fabbisogno energetico e alimentare, è stato completamente distrutto. Con esso anche ospedali, case, chiese e moschee, alberghi e negozi. 178 morti e cir ...
[Id progetto: 104916 del 22 dicembre 2020]
Carissimi,
grazie per averci consentito di allargare il pollaio e aumentare la produzione di frutta e verdura. In questo tempo di pandemia il vostro contributo è stato per noi un segno dell’amore di Dio che ricompensa e dà speranza.
Abbiamo iniziato subito i lavori e acquistato pulcini, mangime, concime, nuove piante e sementi.
[Aggiornato il 18 novembre 2020]
L'ecologia integrale - capace di tenere insieme difesa dell'ambiente, giustizia sociale e valorizzazione delle culture - è il nuovo paradigma proposto da papa Francesco nella sua seconda enciclica Laudato si', sulla cura della Casa Comune.
Nei sei capitoli in cui il documento è diviso, il Papa evidenzia che la nostra ...
[Aggiornato il 17 novembre 2020]
Querido Cuore Amico,
Sono Gabriele Lonardi e vi ringrazio infinitamente. Mi faccio vivo a quindici giorni dalla bellissima festa del Premio ma vi posso assicurare che sono stati quindici giorni bellissimi nonostante il super lavoro nell'Hospedale di Anchieta per via del Covid-19 che non vuole lasciarci e le altre patologie tropicali che ...
[Aggiornato il 3 novembre 2020]
Abbiamo celebrato lo scorso mese la Giornata Missionaria Mondiale e consegnato il Premio Cuore Amico. Sono due tappe di grande significato per la nostra Associazione: la prima ci invita a riflettere sul centro della nostra attività e la seconda è un'importante finestra che offriamo alla nos ...
[Aggiornato il 2 novembre 2020]
La fraternità come unica risposta umana e cristiana all'epidemia da Covid-19. Questo è il messaggio della terza enciclica di papa Francesco, intitolata “Fratelli tutti” sulla fraternità e l'amicizia sociale, firmata ad Assisi il 4 ottobre, festa di San Francesco.
Viene dopo la “Lumen fidei” del 29 giugno 2013 e ...
[Aggiornato il 24 ottobre 2020]
Il Vangelo narra che Gesù vede la folla, si ferma e ne ha compassione. Perciò guarisce i loro malati. Sul far della sera, quando i discepoli gli dicono di congedare la folla, egli dice: «Voi stessi date loro da mangiare».
Sono loro quindi che devono mettersi in prima fila, lasciarsi coinvolgere dalla parola del Maestro ...
[Aggiornato il 18 ottobre 2020]
Sulla scia del Mese Missionario Straordinario del 2019, siamo stati "battezzati e inviati" per diventare, quest'anno, "tessitori di fraternità".
Don Giuseppe Pizzoli, Direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie (Missio) in Italia, commenta così il mese missionario 2020 che culminerà nella Giornata Missionaria Mondi ...
[Aggiornato il 15 ottobre 2020]
La pandemia di Covid-19 è l'occasione migliore per comprendere e sperimentare che la nostra chiamata implica aiutare i poveri, trascorrere del tempo con chi soffre, muovere il nostro cuore verso gli indifesi e i disperati, per portare la misericordia e l'amore di Dio Padre ad ogni uomo. La chiamata del Papa in questi tempi difficili è u ...
[Aggiornato il 30 settembre 2020]
Carissimi amici,
Mancano pochi mesi al mio 39esimo compleanno di permanenza in Etiopia e voglio dar risonanza a quanto accade qui.
I Gumuz, popolo che mi accoglie da due anni, portano i segni e le ferite delle lotte succedutesi nel tempo con crescente capacità distruttiva e che non cessano di colpire i più deboli e ...
[Aggiornato il 28 settembre 2020]
L'evolversi della pandemia da Coronavirus sta dispiegando i suoi effetti più devastanti in America Latina, dove in alcuni Paesi la situazione sembra fuori controllo. Primi tra questi Brasile, Messico, Perù ed Ecuador.
C'è un motivo che rende ancor più triste e sconfortante la situazione: la diffusione della pa ...
[Aggiornato il 25 settembre 2020]