Cari amici, eccovi la quinta edizione del nostro Bilancio Sociale. Si riferisce al 2021, un anno positivo con numeri alti, sia per le donazioni ricevute, sia per i progetti seguiti.
Sono state infatti replicate le entrate del 2020 e, grazie alla grande generosità e attenzione per le opere dei missionari da parte dei benefattori, Cuore Amico ...
Aggiornato il 20 luglio 2022
Dal 1989, per iniziativa dell'Onu, l'11 luglio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Popolazione. Con questa decisione, si è voluto porre l'attenzione sull'importanza di riservare alle questioni demografiche un ruolo primario all'interno dei piani e dei programmi di sviluppo globali. In e ...
Aggiornato il 21 giugno 2022
I rapporti sul cambiamento climatico pubblicati dall’IPPC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale ci raccontano una situazione che fa paura: la sempre crescente concentrazione di gas serra (legati all’attività umana) e l'allargamento del buco dell'ozono stanno, a ritmi crescenti, s ...
Aggiornato il 21 giugno 2022
Un cuore che ama: ecco il centro del Vangelo, ecco il senso di un'esistenza umana che è culminata nella risurrezione, offrendo a ciascuno di noi motivi di speranza dentro un mondo sempre più diviso e incapace di scegliere percorsi di solidarietà e cura della vita.
Cuore che ama tutti gli esseri umani però, non solo quelli che hanno le nostre ...
Aggiornato il 25 maggio 2022
Lo spettro della guerra ha il volto disperato dei bambini costretti a vedere con i propri occhi orrori e tragedie che segneranno per sempre la loro vita.
Li abbiamo visti a Kiev, a Mariupol e nelle altre città martiri dell'Ucraina. Li abbiamo visti sui tanti fronti della "terza guerra mondiale a pezzetti" che si combat ...
Aggiornato il 25 maggio 2022
Sono 21 le guerre ad alta intensità nel 2020, sei in più rispetto all’anno precedente. Tra le più gravi lo Yemen, la Siria, il Sud Sudan. Con il conflitto nella regione etiopica del Tigrai sono salite a 22 nel 2021. E ora si aggiunge, purtroppo, l'invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Il Papa continua a chiederci di pregare per la ...
Aggiornato il 28 aprile 2022
22 aprile. Nata nel 1970 per sensibilizzare il mondo sull’importanza della conservazione delle risorse naturali, è riuscita a mobilitare oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’Onu coinvolti.
Oggi la Giornata Mondiale della Terra è diventata il più potente strumento di richiamo per la tutela del Pianeta in tutte le culture e per ...
Aggiornato il 22 aprile 2022
Dopo questi anni in cui una terribile epidemia ha messo in ginocchio anche le nazioni più sviluppate, lasciando dietro di sé lutti e grandi disagi, in questi mesi anche la guerra è tornata sul suolo europeo, minacciando lo spettro di un conflitto nucleare.
Continuano a risuonare le parole di tanti uomini e donne responsabili, ripetendo il grido acc ...
Aggiornato il 28 marzo 2022
A venti anni dalla scomparsa del nostro fondatore sono sempre vivi il suo ricordo e l'esempio del suo infaticabile impegno per le missioni.
Don Mario, anche dopo il tragico incidente che lo aveva costretto in carrozzella, si spendeva ogni giorno in favore dei missionari perché, diceva, «ogni piccolo aiuto in più può salvare una vita! ...
Id progetto: Don Mario Pasini del 27 marzo 2022
Ogni anno durante la Quaresima siamo invitati ad una celebrazione che si qualifica come preludio tanto del Venerdì Santo, quanto della Pasqua. Il 24 marzo è la Giornata dei Missionari Martiri, giorno di preghiera e di digiuno in cui viviamo e metabolizziamo la morte, il sacrificio, la crudeltà e la sofferenza che attanagliano questo mondo ...
Aggiornato il 24 marzo 2022
Andare dal medico, acquistare medicine, fare le analisi del sangue, sottoporsi a un'operazione chirurgica… eventi tutto sommato normali nella nostra vita quotidiana, di cui a volte peraltro ci lamentiamo per le code, la burocrazia ospedaliera, i ticket, ecc.
Ma noi fortunati abitanti dei Paesi europei fatichiamo a immaginare le difficoltà , i ...
Aggiornato il 1 marzo 2022
Diritto alla salute
Andare dal medico, acquistare medicine, fare le analisi del sangue, sottoporsi a un'operazione chirurgica… eventi tutto sommato normali nella nostra vita quotidiana, di cui a volte peraltro ci lamentiamo per le code, la burocrazia ospedaliera, i ticket, ecc.
Ma noi fortunati abitanti dei Paesi europe ...
Id progetto: Giornata_del_Malato del 11 febbraio 2022
Ogni anno gli strumenti di indagine segnalano il calo delle vocazioni religiose, in particolare nel mondo occidentale. Si tratta di un fenomeno che non pochi avvertono con dispiacere, rammentando le tante opere assistenziali, educative e caritative che la vita religiosa ha contribuito a favorire lungo i secoli.
Il rischio è di che di tanta effervesc ...
Aggiornato il 24 gennaio 2022
Il 6 gennaio la Chiesa celebra la Giornata dei ragazzi missionari, la prima data missionaria in assoluto, perché è il giorno in cui il Vangelo ci fa riflettere su Gesù che si è rivelato a tutti i popoli.
Papa Francesco ha definito la Giornata «una festa dei bambini che, con le loro preghiere e i loro sacrifici, aiutano i coetanei più bis ...
Aggiornato il 6 gennaio 2022