La situazione sanitaria in Kenya vede enormi disparità tra una ristretta cerchia di persone benestanti e la grande maggioranza della popolazione che non ha i mezzi per accedere a cure mediche quando si ammala. A don Luca Montini, giovane missionario appartenente alla Fraternità San Carlo, è stata affidata da tre anni la gestione di un piccolo dispensario alla periferia di Nairobi, il “St. Joseph Dispensary”.
Istituito in seno alla parrocchia di St. Joseph per garantire un supporto medico ai tanti parrocchiani malati di Aids, nel tempo l'opera ha preso una forma più ampia, tanto che oggi si riescono a curare malattie come la malaria e la tubercolosi, dando anche attenzione alla cura delle donne incinte e ai neonati.
Per alleviare infatti, almeno in minima parte, la mancanza di assistenza al parto e di cure neonatali (molte sono infatti le donne costrette a partorire in condizioni disumane, con le conseguenze che si possono immaginare), nella struttura è stato aperto nei mesi scorsi un reparto di maternità che non dispone ancora, purtroppo, di un ecografo, necessario per prevenire molte complicazioni della gravidanza e per garantire una maggiore sicurezza per il parto delle mamme e dei loro bambini.
La parrocchia non ha i mezzi per poterlo acquistare e il Covid-19, insieme ad alluvioni e cavallette, hanno messo in ginocchio la già provata economia di questa zona. Cuore Amico vuole raccogliere una parte della somma occorrente, pari a circa 18 mila euro, e chiede con fiducia l’aiuto di tutti.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105001 del 31 dicembre 2020]
[Idp 104961 del 22 ottobre 2020]
[Idp 104820 del 1 giugno 2020]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.