Cuore Amico

Ciad: Gocce di solidarietà per aiutare il Ciad

Bastano pochi euro per garantire i libri scolastici ai bambini e per comprare le medicine per ospedali e dispensari. Un appello dei Comboniani alla generosità.

Missionario comboniano in Ciad
Padre Marco Vailati con alcuni bambini

Istruzione e salute sono tra gli investimenti più importanti per garantire il futuro di un popolo. Nei Paesi del sud del mondo, scuola e sanità sono anche i settori in cui si investe di meno.
Il Ciad, grande Stato nel cuore dell’Africa sub-sahariana, non fa eccezione. È un Paese molto povero, senza sbocchi sul mare. Nell'indice di sviluppo occupa il 185esimo posto su 188 in tutto il mondo (Banca mondiale, 2018), con problemi enormi di sottoccupazione e disoccupazione. E questo nonostante abbia un potenziale enorme che non riesce a sfruttare.


Cartina del Ciad
Il Ciad è la cerniera tra i Paesi più islamizzati del Nordafrica e l'Africa sub-sahariana. I suoi oltre 14milioni di abitanti sono costituiti da una moltitudine di popoli, etnie, forme di vita, culture e credenze diverse. Dopo l'indipendenza (1960), le istituzioni non si sono ancora consolidate e non sono state capaci di forgiare una coscienza comune e, neppure, di combattere le differenze socio-economiche nelle regioni. La corruzione è all'ordine del giorno, tuttavia stanno iniziando a vedersi segnali di cambiamento in una società sempre più articolata. La scoperta del petrolio ha relegato in secondo piano i due pilastri dell’economia del Paese: agricoltura e allevamento, e ha permesso lo sviluppo di strade, scuole, ospedali, università, telecomunicazioni e trasporti.
Ma il crollo del prezzo dell'oro nero ha creato una crisi economica senza precedenti. Un punto di riferimento del Ciad rimane la Chiesa cattolica, la più giovane del continente, che si fa presente soprattutto attraverso scuole, sanità, micro-credito.

«Il sistema educativo prepara i giovani a essere assunti dallo Stato e meno a intraprendere iniziative private» spiega padre Marco Vailati, economo della delegazione dei Comboniani.
«Sul fronte sanitario, il livello di mortalità infantile resta elevato, la mancanza di igiene e profilassi permette lo svilupparsi e il diffondersi di numerose malattie» aggiunge. «Scuola e salute restano per noi missionari due grandi priorità alle quali non vogliamo venir meno».

Istruzione
Si contano 162 scuole cattoliche in Ciad, dalle elementari alle professionali fino al liceo. «Ogni struttura ospita all’incirca 500 alunni. I genitori fanno fatica a pagare l’iscrizione per i loro figli e il funzionamento e l'acquisto di materiale didattico sono un problema serio». Soprattutto per chi vuole che le scuole funzionino bene e il tasso di alfabetizzazione possa aumentare. «Il costo dei libri per un bambino delle elementari è di 10 euro ogni anno» suggerisce il comboniano. Quasi a indicare che, con un piccolo aiuto, si può garantire un grande risultato educativo.


Il Ciad è parte del Sahel
Combattere la desertificazione del Ciad è una delle priorità dei missionari

Diritto alla salute
Grazie al grande lavoro dei missionari, sono attive otto strutture sanitarie della Chiesa Cattolica, ciascuna con un bacino di utenza di oltre cento posti letto, senza contare i vari dispensari gestiti dalle suore sparsi su un territorio grande quattro volte l'Italia.
Come far funzionare queste strutture? «Possiamo aiutare questi centri di salute a pagare le medicine?» chiede padre Vailati. «Una scatola di antimalarici costa 5 euro e possiamo salvare molte vite umane. Una scatola di paracetamolo costa 4 euro, e così via». Anche qui, non si tratta di somme enormi ma di piccoli aiuti per garantire la cura delle persone.



Padre Marco Vailati ci ha raccontato la sua missione.


Battesimo di carcerati
Padre Marco battezza i detenuti che incontra nella sua missione pastorale nelle carceri del Ciad

Pastorale nelle carceri
Un ultimo appello è per i carcerati della capitale N'Djamena: più di tremila detenuti reclusi in un luogo insalubre, con condizioni igieniche preoccupanti, che padre Marco visita regolarmente celebrando la messa, incontrando gli ammalati e preparando al Battesimo chi lo desidera.
«A parte le necessità di medicine, possiamo alleviare anche le loro sofferenze morali? » si interroga il comboniano. «Manca materiale didattico per il corso di alfabetizzazione. Dieci quaderni costano 5 euro, una scatola di gessi 7 euro». Possiamo pensare anche a loro?


Progetto completato. Grazie ai benefattori!

Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»



Id progetto: 105318 | Aggiornato il 22 novembre 2021  da P. Ferrari   email | modifica | permalink



Altre Missioni in questo Paese

Ciad

[Idp 105556 del 29 agosto 2022]

Laboratorio del fabbro Giovani fabbri crescono
Un fabbro missionario: questo l’impegno di un gesuita che insegna a costruire carrozzelle per disabili e forni a risparmio di legna, oltre ai forni solari.
Progetto: 105556 Link
Ciad

[Idp 104964 del 31 dicembre 2020]

riabilitazione disabili in ciad Un triciclo per essere autonomi
La popolazione del Ciad vive in condizioni tra le più difficili al mondo e, nell'affrontare la quotidianità, i disabili costituiscono per le famiglie un onere in più, spesso visto come una iattura e quindi insopportabile.
Progetto: 104964 Link
Ciad

[Idp 104962 del 22 ottobre 2020]

Missionario in Ciad presso istituto agrario Un pozzo a N'Djamena
Padre Marco Vailati, comboniano comasco, chiede di sostenere la costruzione di un pozzo per garantire l’acqua alla scuola agraria di N'Djamena.
Progetto: 104962

Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Ics exTwitter Linkedin Telegram Feed