Padre Corrado Corti, missionario gesuita, in Ciad dal 1956, è stato parroco nella diocesi di Sahr fino al 2013. Ora è guida spirituale e bibliotecario degli studenti del Collegio Charles Lwanga, la migliore scuola secondaria del Paese. Il suo appello a Cuore Amico riguarda la necessità di finanziare le cosiddette “aree di preghiera”.
Di che cosa si tratta?
I cristiani sono tanti e troppo numerosi per le chiesette e cappelle presenti nelle missioni. Si è pensato allora di realizzare, accanto alle prime chiese costruite dai missionari che restano come simbolo, ampie aree di preghiera delimitate da muretti e con alberi che garantiscono l'ombra, con all'interno panche in cemento.
L'altare, coperto da lamiere, è sistemato in posizione sopraelevata perché tutti lo possano vedere. Dietro di esso si erige un muro di fondo con immagini simboliche per dare il senso del luogo sacro.
Il ruolo degli alberi è doppiamente importante: contribuiscono a riparare dal sole implacabile e delimitano l'area di preghiera insieme al un muro di cinta.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105556 del 29 agosto 2022]
[Idp 105317 del 21 marzo 2022]
[Idp 105318 del 22 novembre 2021]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.