Sierra peruviana, diocesi di Huànuco. Nelle comunità rurali che gravitano intorno alla parrocchia di Pachas, la migrazione dei giovani verso aree più industrializzate è ormai un dato di fatto.
«In alcuni villaggi, tra i più sperduti, sono rimasti una manciata di anziani. I loro figli si sono spostati in zone lontane con maggiori opportunità di lavoro» ci racconta padre Maurizio Zaninelli, da oltre dieci anni missionario in quelle terre.
«Tra le tante opere di carità portate avanti in parrocchia, certamente la cura delle persone anziane è tra le più sentite. Ogni sabato i ragazzi della nostra scuola, con i loro animatori, visitano gli anziani soli, stanno con loro e li aiutano a lavare i vestiti, tagliare la legna o sistemare le lamiere del tetto delle loro case. Inoltre, una volta al mese, doniamo loro qualcosa da mangiare».
Non mancano poi le richieste di aiuto per le situazioni più urgenti:
«Pochi giorni fa una signora è venuta da noi raccontandoci che il figlio si era rotto la gamba. L'ospedale più vicino è a quattro ore di distanza, così che abbiamo pagato loro il trasporto alla clinica».
Per una ventina tra gli anziani più in difficoltà padre Maurizio apre anche la porta della sua casa dove, una volta al giorno, offre un pasto caldo.
In questo mese nel quale ringraziamo il Signore per la presenza dei nonni nelle nostre vite, aiutiamo con generosità padre Maurizio che, non solo si prende cura di chi vive in povertà, ma contrasta la malattia più insidiosa della vecchiaia: la solitudine.
Aiutiamo i nonni di Pachas donando: una coperta (5 euro); un pasto (10 euro); medicinali (50 euro).
[Idp 105894 del 1 novembre 2023]
[Idp 105834 del 1 settembre 2023]
[Idp 105749 del 1 giugno 2023]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.