Cuore Amico

Kenya: Emergenza coronavirus a Nairobi

Da Nairobi il dottor Gianfranco Morino esprime la sua preoccupazione per la situazione sanitaria e sociale nelle baraccopoli.

distanziamento sociale nella baraccopoli
Un dispensario nella baraccopoli

Da Nairobi il dottor Gianfranco Morino, del Ruaraka Uhai Neema Hospital, ci esprime la sua preoccupazione: «Nelle baraccopoli di Nairobi le norme di prevenzione non valgono. Come il potersi lavare le mani, se non si ha acqua corrente. O dove fare la quarantena, se si vive in dieci in una baracca di tre metri per tre, senza finestre, con vista su vicoli senza fogne e latrine. La maggioranza dei bambini va a scuola perché viene assicurato loro un pasto e, ora che le hanno chiuse, si ritrovano addensati nelle strade a cercare cibo per loro e le famiglie. Questa è la realtà che vivono i poveri. [Link]
Come si potranno preparare allo tsunami della pandemia in espansione?
»




Nel 2018 il dott. Gianfranco Morino ci ha inviato un video messaggio per raccontare la difficile situazione per la salute di chi vive negli slum e nelle baraccopoli presenti alla periferia della grande città di Nairobi.


Progetto completato. Grazie ai benefattori!

Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»



Id progetto: 104820 | Aggiornato il 1 giugno 2020  da Redazione Cuore Amico   email | modifica | permalink



Altre Missioni in questo Paese

Kenya

[Idp 105796 del 1 settembre 2023]

bambini poveri Kenya Banchi e sedie per la scuola di Embu
L'istruzione, soprattutto nei Paesi poveri, può cambiare il destino di una vita. Ma non servono solo insegnanti. C'è bisogno anche di aule attrezzate per i ragazzi.
Progetto: 105796 Progetto: 105796
Kenya

[Idp 105712 del 1 maggio 2023]

carcasse di animali La sete del Corno d'Africa
22 milioni di persone nel Corno d’Africa soffrono di grave insicurezza alimentare. Un appello arriva dalla dott.ssa Francesca Lipeti.
Progetto: 105712
Kenya

[Idp 105656 del 24 marzo 2023]

Bambini poveri del Kenya Libri che migliorano l'apprendimento e la vita
La biblioteca e la sala computer che le Suore Francescane di San Giuseppe vogliono realizzare a Wikoteng aiuteranno i ragazzi con disabilità a sviluppare le proprie potenzialità.
Progetto: 105656

Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Ics exTwitter Linkedin Telegram Feed