La regione del Karamoja si trova in Uganda al confine con il Kenya e il Sud Sudan. In questa zona arida ed isolata, in condizioni di estrema povertà, vive il popolo semi nomade dei Karimojong. Quasi esclusivamente pastori e per il 90% analfabeti, senza quasi alcun accesso ai servizi igienico-sanitari di base, perpetuano da tempi antichi le pratiche di una società fortemente patriarcale.
Sono le donne e le ragazze a portare il peso di quasi tutti i lavori più faticosi: l’approvvigionamento dell’acqua, il taglio delle legna, la coltivazione a mano dei campi, la costruzione delle capanne e dei granai, la cura dei neonati. Tantissimi i loro doveri ma pochissimi i loro diritti.
Marginalizzate, analfabete, senza diritto di proprietà alcuna, date in spose giovanissime, come oggetti possono essere ereditate e perdere tutto, dalla casa alla custodia dei figli.
Devono contare solo sulle loro forze e sulla terra arida del Karamoja e, spesso, ottengono davvero poco.
La diocesi di Moroto e suor Fernanda Cristinelli vogliono attivare per loro un progetto di microcredito e avviare piccole attività commerciali, agricole e di allevamento generatrici di reddito.
Ne beneficeranno 12 gruppi con circa 8 donne in tre diverse parrocchie della diocesi, che potranno così rendersi più autonome e sopperire alle spese essenziali di cibo, medicine, scuola per i bambini, vestiario.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105808 del 1 ottobre 2023]
[Idp 105841 del 1 ottobre 2023]
[Idp 105789 del 1 agosto 2023]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.