In Terra Santa, ferita dalla violenza e dalle guerre, c'è una preziosa presenza in campo educativo che vale la pena di conoscere: sono le scuole cattoliche parrocchiali rette dal Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Promuovono lo sviluppo umano dell’individuo, con particolare attenzione all'insegnamento del rispetto, della tolleranza e della pace e danno a tutti gli studenti, senza tener conto della provenienza religiosa e dell'appartenenza nazionale, politica, etnica o di genere, la possibilità di accedervi.
Inoltre, credendo fortemente nella formazione come motore di crescita e di cambiamento per la società, anche le famiglie più disagiate possono mandarvi i figli, perché aiutate nel pagamento delle rette scolastiche. Sono in tutto quarantatré: 13 in Palestina, 25 in Giordania e 5 in Israele.
A causa del dilagare, anche in questi Paesi, del coronavirus, coprifuoco e chiusura delle scuole hanno generato una serie di contraccolpi economici in tutta la zona.
Ma se Israele ha un solido sistema sanitario e un'economia fiorente, Palestina e Giordania hanno un sistema sanitario sotto equipaggiato, risorse mediche insufficienti e un'economia fortemente indebolita.
La Palestina, in particolare, sta combattendo ancora oggi con gli effetti di dieci anni di occupazione militare e di restrizioni economiche, mentre la Giordania è da troppo tempo gravata dal peso di ospitare milioni di rifugiati e di migranti.
Di fatto molte famiglie sono rimaste senza alcun introito e la disoccupazione ha cominciato a crescere molto. L'aumento delle richieste di aiuto per cibo, medicinali, pagare utenze e affitto, è stato esponenziale. Il Patriarcato è impegnato anche a fornire aiuti umanitari per dare, attraverso le parrocchie, sostegno ai più bisognosi.
In questo quadro diventa però impossibile, per moltissime famiglie, provvedere anche a pagare le rette scolastiche, seppur molto basse e, di conseguenza, anche la riapertura delle scuole è a rischio.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.