Perché la Chiesa resti viva e attiva c'è bisogno di sacerdoti. Da noi però le vocazioni scarseggiano e i sacerdoti che rimangono a presidiare le parrocchie sono sempre più anziani. Non è così comunque in Paesi distanti da noi come il Brasile.
«Nella Diocesi di Vitória le vocazioni al sacerdozio conoscono un momento di fioritura, visto che ne abbiamo 39», ci dice padre Hugo Scheer, missionario tedesco che dirige l'Istituto di Filosofia e Teologia del Seminario diocesano che si trova nello Stato di Espírito Santo, nel sud est del Brasile.
Durante il corso dei loro studi filosofici e teologici, i seminaristi vengono inviati in diverse realtà sociali e parrocchiali presenti sul territorio. E li si occupano spesso di giovani che vivono in condizioni di vulnerabilità: alcolisti, tossicodipendenti, carcerati, con l’obiettivo di sperimentare gli insegnamenti di Gesù Cristo sempre attento ai poveri e agli esclusi. «L'opzione preferenziale per i poveri è l'insegnamento primo che devono recepire, andando incontro alle persone disperate dal punto di vista materiale e spirituale» - scrive padre Hugo sottolineando anche che il percorso formativo di quei giovani necessita - «di sostegno economico perché, nella maggior parte dei casi, provengono da famiglie che non possono aiutarli». [Link]
Sostenere la formazione di un seminarista vuol dire investire sul futuro di una comunità aiutandola dal punto di vista umano, spirituale, sociale.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105803 del 21 ottobre 2023]
[del 1 ottobre 2023]
[Idp 105564 del 21 luglio 2023]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.