Cuore Amico

Brasile: Pressa e muletto per i catadores di Marcos Moura

La cooperativa, che ha cambiato la storia della baraccopoli trasformando gli accattoni in pionieri della raccolta differenziata, chiede un piccolo aiuto.

Lavoratrice con divisa e carretto
I catadores organizzati stanno riconquistando la propria dignità

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior". Non so se fratel Francesco D'Aiuto, missionario comboniano in Brasile, ha sentito risuonare la canzone di Fabrizio De André nella sua vita spezzata tra la gente del quartiere di Marcos Moura, baraccopoli nella periferia di João Pessoa capitale dello Stato del Paraíba.
La sua “via del campo” è la massa di miserabili che sopravvivono vendendo materiali riciclabili raccolti nelle vie e nelle discariche del quartiere, i cosiddetti catadores. Persone disprezzate dalla popolazione, specularmente al cinismo dei politici locali che se ne interessano solo per comprarne i voti in campagna elettorale, per poi ignorarli e abbandonarli alla loro vita di sopravvivenza.


lavoratori nlla discarica
I catadores nella discarica di Marcos Moura

Fratel Francesco, lasciando anni fa la casa parrocchiale per “venire ad abitare in mezzo a loro”, ha capito che «anche da un quartiere malfamato può nascere qualcosa di buono».
L'intuizione che ha cambiato il volto di questa realtà e l’auto percezione di queste persone è stata quella di costituire una cooperativa per la raccolta differenziata: «Una cooperativa in un quartiere insignificante, dominato dai trafficanti di droga, il ghetto dei miserabili!», ricorda divertito il missionario italiano. Oggi la Cooperativa dos Catadores de Reciclagem de Marcos Moura è la più organizzata di tutto lo Stato:
« Abbiamo concretizzato il Piano di gestione ambientale dei residui solidi nel Municipio, creando politiche pubbliche a favore dei catadores e dei poveri in genere; abbiamo fatto crescere la loro coscienza sociale e politica, abilitandoli a esercitare la professione con orgoglio, coscienti di essere degli attori importanti per la società; abbiamo ottenuto la licenza ambientale che ci rende interlocutori degli enti pubblici, installato il piano antincendio con l'approvazione del Corpo dei Pompieri. E siamo diventati un punto di riferimento per le scuole del Municipio e per l’Università federale». Tutto questo senza mai perdere di vista, insieme all'etica nelle relazioni commerciali e alla trasparenza nella gestione, la dimensione spirituale, vero lievito che trasforma: «Ogni giorno, prima di cominciare a lavorare, facciamo 30 minuti di preghiera e di riflessione su un brano del Vangelo».



Fratel Francesco racconta i catadores, un tempo reietti e maltrattati, e oggi organizzati e ben voluti dalla gente del quartiere. Stanno riconquistando la propria dignità.


strada sterrata
Una strada della baraccopoli

Così la cooperativa, cui si è affiancato il Projeto Legal - che accoglie oggi circa 170 bambini e adolescenti dai 7 ai 17 anni, offre loro due pasti al giorno e realizza attività formative, ricreative e culturali - è consolidata e dà lavoro a 25 persone dotate di divisa e di carrettini tutti uguali, anche se i raccoglitori sono in realtà 150.
Ma vorrebbe strutturarsi ulteriormente dotandosi di una pressa idraulica e di un muletto manuale semi elettrico.
Cuore Amico ha promesso il suo aiuto. Contando sulla sensibilità di tanti “amici del cuore” che vedono nella scelta di vita di fratel Francesco «un cammino spirituale che ci aiuta a riscoprire il volto di Gesù Cristo nei volti segnati dalla sofferenza dei poveri».


Come sostenere questo progetto

Per sostenere l'opera di fratel Francesco offriamo: una divisa da lavoro (10 euro); muletto manuale (3 mila euro); pressa idraulica (7 mila euro).

Dona ora conCredit Card   |   Altri modi per donare



Aggiornato il 1 ottobre 2023  da Redazione Cuore Amico   email | modifica | permalink



Altre Missioni in questo Paese

Brasile

[Idp 105511 del 20 novembre 2023]

In memoria Terapia della dignità nell'hospice di Castanhal
Costruire una casa di accoglienza e cura per i malati terminali e dare loro una fine dignitosa era il sogno di don Pierino Bodei. Aiutiamo mons. Carlo Verzeletti che la sta realizzando in sua memoria.
Progetto: 105511 Progetto: 105511 Link
Brasile

[Idp 105863 del 1 novembre 2023]

Vescovo con un  povero Pane, acqua e cure per la gente di Guariba
L'appello di mons. Neri José Tondello per una parrocchia del Mato Grosso. Serve tutto dove la miseria è grande e le vittime sono soprattutto bambini.
Progetto: 105863 Progetto: 105863 Link
Brasile

[Idp 105803 del 21 ottobre 2023]

Premio Carlo Marchini 2023 Giuseppina Carnovali. Aiutare nel cuore dell’Amazzonia
Nel 100° anno di presenza delle suore salesiane nello Stato di Amazonas, l'Associazione Carlo Marchini premia una religiosa che si è spinta in zone dall’accesso difficile, con coraggio e apertura agli altri.
Progetto: 105803 Progetto: 105803

Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Ics exTwitter Linkedin Telegram Feed