Cuore Amico

Repubblica Centrafricana: Curare lo spirito e il corpo

Dal villaggio di Nzila ascoltiamo le parole di suor Lydia Raherimalala, suora della Provvidenza del Bambin Gesù di Rouen, venuta a trovarci per un ringraziamento e una richiesta di aiuto.

suora missionaria
Suor Lidya Raherimalala

«Sono una suora di origine malgascia, ma lavoro in Repubblica Centrafricana dal 2000. In questo Paese siamo presenti in tre diocesi e quella di Nzila è la più lontana dalla capitale. Siamo infatti a 300 chilometri da Bangui e la nostra comunità si trova in aperta campagna, lontana da tutto.
Abbiamo cercato di aprire la nostra casa qui altre volte in passato, ma abbiamo dovuto sempre abbandonare l'impresa. Siamo tornate di nuovo nel 2015 perché i bambini e i giovani ci dicevano: “Vi aspettiamo”. Non abbiamo potuto ignorare questo richiamo e siamo qui alle periferie del mondo per camminare insieme a chi le abita, come chiede anche papa Francesco.


medico africano
Un medico visita un bambino

È una grande occasione questa per ringraziare Cuore Amico per quanto ha potuto fare per la popolazione del villaggio di Nzila. La popolazione è molto povera, vive di agricoltura e un po’ anche di pesca. Abbiamo qui una scuola materna ed elementare.
Prima della loro costruzione i bambini erano per la maggior parte del tempo fuori a giocare o a lavorare nei campi insieme ai genitori.
Ci avete sostenuto in particolare nella costruzione di un centro di alfabetizzazione che oggi accoglie molte giovani madri e molti padri che non hanno potuto studiare e che possono finalmente imparare a leggere e scrivere.



Suor Lidya Raherimalala è venuta a trovarci per ringraziare i benefattori e raccontare la sua grande preoccupazione per le difficoltà che incontra la sua gente quando si ammala.


Una nostra grande preoccupazione sono le cure mediche da prestare nell’immediato ai malati. Se qualcuno si ammala in modo serio da queste parti, deve partire a piedi per recarsi al più vicino ospedale lungo la grande strada (si tratta di strade di terra rossa, non asfaltate) e spesso non arriva in tempo all'ospedale.
Per questa ragione molti rinunciano e muoiono nelle proprie case. Quando i bambini si ammalano non possiamo fare altro che dare loro del paracetamolo.
Se si tratta di casi gravi li si mette in spalla e li si porta verso la grande strada perché prendano un passaggio da un moto taxi, non sapendo cosa potrà succedere loro.
Se riuscissimo a costruire un dispensario potremmo aiutare subito chi sta male, sarebbe di grande aiuto sia per i bambini, sia per le madri che devono partorire e che, se hanno delle emorragie, intanto che arrivano in ospedale sono morte.
Si può cominciare con le fondazioni, l’elevazione dei muri, il tetto e poi l'attrezzatura. Pian piano contiamo di fare tutto secondo la volontà di Dio. Speriamo anche nel vostro aiuto».


Progetto completato. Grazie ai benefattori!

Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»



Id progetto: 105513 | Aggiornato il 26 ottobre 2022  da A. Nascosto   email | modifica | permalink



Altre Missioni in questo Paese

Repubblica Centrafricana

[Idp 105707 del 1 maggio 2023]

missionario comboniano Il sogno di padre Gianantonio
Se la fortezza è la virtù che, nelle difficoltà, assicura costanza nella ricerca del bene, padre Gianantonio Berti ne ha da vendere.
Progetto: 105707 Link
Repubblica Centrafricana

[Idp 105456 del 26 aprile 2022]

Campo di mais Il lavoro nei campi per recuperare i bambini-soldato
Un progetto agricolo per recuperare ragazzi dall’infanzia distrutta: le suore della Carità di Santa Antida da Thouret vogliono coltivare non solo la terra, ma anche la speranza.
Progetto: 105456
Repubblica Centrafricana

[Idp 102929 del 24 gennaio 2022]

Missionario Comboniano Sante Messe per i missionari
In un Paese in cui regnano instabilità, colpi di stato e ribellioni armate, aiutiamo padre Gianantonio, che ha più di ottant’anni, nel suo apostolato in una zona che si trova sulla linea del fuoco.
Progetto: 102929 Link

Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Ics exTwitter Linkedin Telegram Feed