Padre Giovanni Salerno è un missionario di 81 anni la cui vita è stata interamente dedicata ai più bisognosi. Divenuto sacerdote agostiniano nel 1961, sentendo forte il desiderio di servire i poveri ottenne dai superiori il permesso di studiare medicina missionaria e poi, nell'agosto del 1968, partì con un gruppo di confratelli per la regione andina di Apurimac, in Perù. Lì si trovò di fronte ad una situazione drammatica: interi villaggi vivevano in un completo abbandono.
Padre Giovanni si rese conto che quei villaggi della Cordigliera delle Ande non avevano bisogno solo di sacerdoti, ma anche di medici e di personale sanitario. Cominciò perciò a fondare dispensari nei principali villaggi della regione, creando anche un lebbrosario ad Abancay.
Nel 1986 padre Giovanni ha fondato la congregazione dei Missionari Servi dei Poveri (MSP) che si dedica all'educazione umana e spirituale di bambini poveri ed abbandonati.
Ecco un breve stralcio della sua lettera:
«Durante questi lunghi anni di silenzio non vi ho dimenticati, e nemmeno vi hanno dimenticato i nostri bambini per i lettini che ci avete dato la possibilità di comperare, così come per il forno elettrico che ogni giorno sforna migliaia di pani per sfamare i miei ragazzi. Adesso sono immobile su una poltrona, non posso più leggere né scrivere, e il mio lavoro è quello di pregare e pregare. Prego soprattutto per Cuore Amico e per i suoi benefattori, affinché possano amare i più poveri come li ha amati il vostro caro don Mario Pasini».
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 104888 del 21 agosto 2020]
[Idp 104768 del 1 giugno 2020]
[Idp 104769 del 1 maggio 2020]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.