La giornata mondiale dell'acqua, che ricorre ogni anno il 22 marzo, è stata indetta dall'Onu per rammentare l’importanza della risorsa idrica per la vita del pianeta.
Per il 2021 il tema scelto per celebrarla è la sua valorizzazione. Per darle appunto valore, e di conseguenza gestirla meglio, siamo chiamati a riflettere e a discutere sui social media con l'hashtag #Water2Me, su ciò che significa l'acqua per ognuno di noi, sulla sua importanza, anche nei piccoli gesti quotidiani, come cucinare o lavarsi le mani, in modo da poter meglio conoscere e salvaguardare questa importantissima risorsa per tutti.
Corriamo spesso il rischio infatti di dare per scontata questa preziosa risorsa, mentre ancora oggi 2,2 miliardi di persone nel mondo fanno i conti ogni giorno con gravi carenze idriche. Per rendersene conto è sufficiente pensare alle tante immagini di strade di terra rossa che proseguono a perdita d'occhio, con ai margini donne e bambini, con in mano o in testa contenitori d'acqua, alle fotografie dei tanti territori aridi dove la terra è spaccata dal sole. È la situazione di tanti pezzi d’Africa, di quella rurale soprattutto, in cui l'acqua pulita è ancora un bisogno primario e un diritto non soddisfatto.
Il modo in cui diamo valore all'acqua determina il modo in cui la gestiamo e la condividiamo. Ed il valore dell’acqua è molto più che semplicemente il suo prezzo: l'acqua ha un enorme complesso valore per le nostre famiglie, la nostra cultura, salute, istruzione, economia e per l'integrità del nostro ambiente naturale.
Se trascuriamo qualcuno di questi valori, rischiamo di gestire male questa risorsa finita e insostituibile.
Il tema della Giornata Mondiale dell'Acqua 2021 è Valuing Water.
Dopo le riflessioni importanti del 2020 sugli effetti dei cambiamenti climatici (Consulta il Rapporto ONU 2020 sulla situazione dell'acqua nel mondo), è necessario rendersi conto che lo sviluppo economico e la crescita costante e globale della popolazione rendono necessario per l'agricoltura e l'industria un consumo di acqua sempre più elevato e nello stesso tempo che molte popolazioni non hanno nessuna voce in capitolo sulle modalità di utilizzo di questa preziosissima risorsa.
Un importante Obiettivo di Sviluppo Globale per il 2030 è garantire acqua e servizi igienici per tutti. Senza una comprensione completa del vero valore multidimensionale dell'acqua, non saremo in grado di salvaguardare questa risorsa fondamentale per il bene di tutti.
In primo luogo è importante valorizzare l'acqua come una risorsa naturale inserita in un ecosistema. Il ciclo dell’acqua è infatti il nostro più importante ecosistema di servizio. È importante salvaguardare l’ambiente per garantire acqua pulita e rafforzarne la resilienza a shock come le inondazioni e la siccità.
Importante è inoltre tenere presente la rilevanza della presenza di adeguate infrastrutture idriche, per immagazzinare, trattare e trasportare l’acqua dove ce n’è bisogno. Dove queste non sono presenti si creano delle minacce per l’ambiente, la salute e lo sviluppo socio-economico.
In terzo luogo è importantissimo tenere presente il valore dei servizi idrici, che rendono disponibili acqua potabile, servizi igienico-sanitari e servizi sanitario-ospedalieri. Il ruolo dell'acqua nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle strutture sanitarie è fondamentale, anche e soprattutto per tutelare la salute delle persone.
Inoltre l’acqua è una risorsa essenziale per le nostre attività produttive, per l’alimentazione e l'agricoltura, l'energia e l’industria, il lavoro e l'occupazione. Senza acqua per esempio non è possibile coltivare ed avere il necessario per sfamarsi, come quotidianamente accade in molti Paesi del mondo.
A tutte queste riflessioni bisogna aggiungere quelle sulle correlazioni tra diritto all'acqua, cambiamenti climatici e flussi migratori, e sul valore culturale e simbolico di questa risorsa.
L'acqua è fonte di vita, crescita e sviluppo di tutto il genere umano. La Giornata Mondiale dell'Acqua dà occasione ogni anno proprio per riflettere sul tema: worldwaterday.org.
Il nostro impegno non deve fermarsi, perché ogni pozzo costruito, ogni impianto installato, ogni serbatoio realizzato è un passo in più verso lo sviluppo, la salute, la vita.
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.