Cuore Amico

La distribuzione dei fondi: «Possederete solo... ciò che avrete donato»

Nel mese di maggio è abitudine che Cuore Amico presenti la distribuzione della solidarietà dei benefattori al mondo missionario.

Resoconto 2022
Un doveroso ringraziamento va alla sensibilità di voi benefattori che ha espresso 2.884.735 euro e ci ha consentito di aiutare 575 missionari ovunque nel mondo.

«Possederete solo ciò che avrete donato» scrive il poeta latino Marco Valerio Marziale. E san Paolo, a sua volta, sottolinea: «Il Signore ama chi dona con gioia».
Come è consuetudine, anche quest'anno proponiamo sul nostro periodico un sintetico resoconto delle donazioni pervenute nel 2022. Per un dettaglio maggiore, vi rimandiamo comunque al nostro sito www.cuoreamico.org sul quale, inquadrando il QR code presente in questa pagina, potrete leggere pagine ricche di nomi, di numeri, di progetti. Elenchi suddivisi per Continente e per Paese che testimoniano la trasparenza del nostro operato a favore dei missionari.
Pur essendoci stata nel 2022 una crisi economica determinata dall’insorgere del conflitto in Ucraina, in totale € 2.884.735 sono stati destinati alle opere dei missionari.
La maggior parte degli aiuti è andata a favore dell'Africa segnata da fame, malattia, emarginazione, violenze. A seguire Sud America, Asia, Oceania. Infine l'Europa e, soprattutto, Ucraina e Albania.

Scarica in Pdf
Resoconto delle donazioni pervenute nel 2022


Un cuore che abbraccia il mondo intero
Il bene seminato è affidato a quel grande coltivatore che è il Padre di tutti e ama chi dona con gioia.

Una parte consistente di quanto da noi ricevuto è andata a beneficio dei tanti sostegni a distanza attivi. Di questo non possiamo che ringraziare quanti hanno permesso a 1.696 bambini una nutrizione adeguata e l'accesso all'istruzione, vero motore di un cambiamento possibile. Non è mancato, poi, il supporto a progetti riguardanti evangelizzazione, assistenza sanitaria, promozione e sviluppo, infrastrutture idriche. Tutto questo è stato possibile grazie a voi, alla vostra generosità.

È un ringraziamento ancora più sentito perché, nonostante il periodo di crisi economica che grava su molte famiglie, gli aiuti non sono venuti a mancare.
Ma ne servono ancora, perché in tanti territori le difficoltà persistono e non sono di facile risoluzione.
Il nostro auspicio, cari benefattori, è dunque quello di continuare sulla strada intrapresa, sostenendo le opere di missionarie e missionari impegnati a portare in tutto il mondo il messaggio di salvezza del Vangelo.

La vostra attenzione, cari benefattori, si è orientata maggiormente verso l'aiuto alla crescita dei bambini presenti nelle diverse comunità missionarie aiutate da Cuore Amico. Le erogazioni ai progetti di sostegno a distanza sono state pari a € 470.280.
Nel 2022 le necessità primarie (alimentazione e cure sanitarie) sono state oggetto di molte richieste di aiuto da parte di comunità missionarie per far fronte ai tanti casi di malnutrizione perché, a partire dallo scoppio della guerra in Ucraina, molti Paesi africani hanno visto ridotti gli arrivi di beni come farina e cereali e, anche, a causa dell’incremento di situazioni di siccità e carestie addebitabili ai cambiamenti climatici.
Avere disponibilità di acqua potabile è sempre attuale con la costruzione di pozzi, cisterne, collegamenti idrici.
Cuore Amico è riuscito anche a venire incontro all'esigenza di costruire toilette pubbliche in molte parti dell’Asia e dell’Africa, in modo da evitare il contagio di malattie come colera, tifo, ecc.
Infine, è ancora necessario costruire o ampliare ospedali, dispensari, centri di salute in molte parti del mondo.
È un'esigenza a cui siamo sempre attenti.










Inseguendo un sogno
Ci sono momenti in cui si ha l'impressione che la storia si avviti su se stessa e il periodo che stiamo vivendo ci potrebbe portare a pensare in questa direzione.
Forse però anche noi possiamo seguire l'esempio di un grande uomo come Martin Luther King, che ha lottato per i diritti civili e lo ha fatto inseguendo un sogno (I have a dream): che gli esseri umani, indipendentemente dal colore della pelle, della religione o della nazione di appartenenza «possano sedersi insieme alla tavola della fraternità». Il sogno però richiede che qualcuno si metta all'opera per realizzarlo.
A maggio, Cuore Amico offre un resoconto dell'attività svolta nel precedente anno: non è solo una rassegna di numeri, ma la testimonianza di come tanti benefattori e benefattrici hanno dato il loro contributo per consentire a tante persone svantaggiate di sedersi alla mensa della vita e ritrovare dignità.
Giungono tante richieste a Cuore Amico, ma la generosità dei benefattori ha consentito anche nel 2021, nonostante le paure e le incertezze presenti nella nostra società, di andare incontro a ben 521 richieste. Può sembrare poco, rispetto ai grandi sogni, ma Gesù ci ha insegnato che sono i piccoli semi gettati che offrono motivi di speranza, perché il bene seminato è affidato a quel grande coltivatore che è il Padre di tutti e ama chi dona con gioia (2Cor 9,7).

Don Flavio Dalla Vecchia, Presidente di Cuore Amico























Aggiornato il 26 aprile 2023  da Cuore Amico Fraternità Onlus email | modifica | permalink



Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Twitter Linkedin Telegram Feed