Cuore Amico

Editoriale: Giuseppe, uomo giusto

Papa Francesco ha voluto dedicare quest’anno a san Giuseppe, che il vangelo chiama «uomo giusto» perché, fidandosi del disegno di Dio, ha accolto e cresciuto Gesù come suo figlio.

uomo giusto
San Giuseppe

Giuseppe era un giovane come tanti ma, come dice il Papa, proprio per questo ci aiuta a «comprendere l'importanza delle persone comuni, quelle che, lontane dalla ribalta, esercitano ogni giorno pazienza e, seminando corresponsabilità, infondono speranza».
Le poche righe che i vangeli gli dedicano, segnalano che egli risponde con prontezza e senza esitazione a Dio che gli parla, assumendosi un compito non facile, ma confidando nella fedeltà di Colui che gli ha rivolto la sua parola e gli ha manifestato il suo progetto (cf. Mt 1,20-21).
A lui Dio ha affidato l'educazione di suo figlio e, tramite lui, Gesù ha compreso «la tenerezza di Dio, quella che ci fa accogliere la nostra debolezza, perché è attraverso e nonostante la nostra debolezza che si realizza la maggior parte dei disegni divini».
Giuseppe ha mostrato che esiste una genitorialità che va oltre l'aspetto biologico, quando si custodisce e si alleva, si protegge e si educa. Opere queste che vediamo ogni giorno narrate nella corrispondenza dei missionari e delle missionarie: anche loro sono chiamati, sulla scia di Giuseppe, a prendersi cura dei tanti figli e figlie di Dio che intraprendono il cammino della vita tra grandi difficoltà.
Don Flavio Dalla Vecchia
Presidente di Cuore Amico


I missionari: uomini e donne come tanti
Mozambico
Don Pietro Parzani. In Mozambico che ancora risente dell'abbandono della terra in seguito a trent'anni di guerra civile, si cerca di far rinascere l'agricoltura. Scavare un pozzo è la prima necessità.
Kazakistan
Padre Guido Trezzani. Dal 1997 padre Guido, dei Francescani Minori, si occupa della condizione dei minori disabili in Kazakistan.
Burkina Faso
Patrizia Zerla ha fatto di questa visione il senso della sua vita tra i poveri. Infermiera professionale, si trova da circa trent’anni in Burkina Faso,


Papa Francesco proclama l'anno di San Giuseppe e concede una speciale indulgenza plenaria »»




Aggiornato il 22 febbraio 2021  da F. Dalla Vecchia   email | modifica | permalink



Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Ics exTwitter Linkedin Telegram Feed