Il 29 gennaio 2023 si celebra la 70a Giornata mondiale per i malati di lebbra. Fu istituita nel 1954 da Raoul Follerau in coincidenza con l’ultima domenica di gennaio, quando la Chiesa propone la lettura del testo del Vangelo in cui Gesù incontra e guarisce i dieci lebbrosi.
Secondo il giornalista, scrittore e filantropo francese, questi malati sono colpiti da un duplice male: la lebbra e il fatto di essere "lebbrosi".
Da allora la giornata è finalizzata alla riflessione e alla sensibilizzazione per una patologia che figura nella lista delle malattie tropicali neglette dell’Organizzazione mondiale della Sanità e, nonostante sia curabile, rappresenta ancora un grosso problema di salute pubblica in molti Paesi dell’Africa, dell'Asia e dell'America Latina.
Da quando si dispone di farmaci efficaci, la strategia principale per il controllo della malattia si basa sulla diagnosi precoce e il trattamento.
Resta, comunque, fuor di dubbio che il controllo della malattia, con effetti duraturi, richiede un miglioramento socioeconomico della popolazione.
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.