La lebbra o malattia di Hansen è diffusa fin dall’antichità. Oggi l'incidenza annuale della malattia è stabile intorno ai 600 mila casi, concentrati esclusivamente nei Paesi in Via di Sviluppo, e in particolare in India e Brasile. L'India è fin dalle origini il Paese più colpito dalla malattia, associata da sempre alla povertà e alla residenza in aree rurali. La lebbra colpisce la cute, il sistema nervoso periferico, le vie aeree superiori, l'occhio. La sua tendenza a generare, se non trattata, particolari deformità, e la trasmissibilità da persona a persona hanno dato vita storicamente a una profonda emarginazione sociale dei malati.
L'ospedale Jesu Ashram, nello Stato del West Bengala, è l’unica struttura della zona dedicata alla cura dei malati di lebbra. Attualmente ne ospita 60 e il personale del lebbrosario si impegna duramente anche nella cura dei malati a domicilio.
In condizioni normali l'ospedale riesce a garantire cure e cibo ai pazienti che ospita grazie alle donazioni locali e di benefattori dall'estero. Ma la grave situazione economico-finanziaria, sociale e sanitaria che ha colpito l'India a seguito della pandemia da Covid-19, e il conseguente prolungato lockdown, ha fatto venire meno gran parte degli aiuti.
Padre Julius Kujur ci chiede di andare incontro ai pazienti hanseniani, sostenendo le spese per medicine e alimentazione.
Possiamo aiutare un paziente offrendo medicine per un mese 30 euro
[Idp 104945 del 17 novembre 2020]
[Idp 104255 del 22 ottobre 2020]
[Idp 104892 del 16 settembre 2020]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.