Nel 2008, durante una missione in Repubblica Democratica del Congo , la Comunità dei Consacrati della Gioventù Ardente Mariana (Gam) [Link] ha conosciuto la martoriata realtà di questo grande Paese africano e, in particolare, della capitale Kinshasa.
Qui milioni di abitanti vivono in quartieri disastrati e privi anche dei più elementari servizi. Vi si affolla anche una popolazione di migliaia di bambini di strada: orfani di guerra, ex bambini soldato non scolarizzati con famiglie disgregate e con tantissime le storie di violenza e abusi.
[Congo Rd] [Kinshasa] [Situazione Kinshasa]
La loro situazione è drammatica in quanto vengono spesso abbandonati, soprattutto in età tra i 6 e 12 anni, o vivono senza assistenza e alcun riferimento familiare. [Link]
Colpito dalla grave situazione di abbandono in cui si trovano a vivere bambini e adolescenti di Kinshasa, uno dei padri del Gam, il congolese Jean Pierre Tshiunza, ha pensato di edificare un centro dove accogliere questi minori. Grazie alla sua iniziativa a Kimuenza, località alla periferia di questa grande metropoli, sta sorgendo il Campo della gioventù che si pone l'obiettivo di recuperare ragazzi abbandonati o in situazione di forte disagio e favorirne l'integrazione sociale, facendo loro frequentare la scuola e corsi per imparare un mestiere e assicurando un’assistenza sanitaria con un piccolo dispensario.
Sono già stati realizzati, anche con la collaborazione della popolazione locale, gli scavi e la posa delle fondamenta, l'allestimento del cantiere e un primo edificio adibito a dormitorio nel quale alloggeranno trenta ragazzi che stanno per cominciare un corso di apprendistato per poter lavorare in agricoltura. [Link]
La difficoltà che padre Jean Pierre sta incontrando nel terminare l'edificio è la costruzione della parte impiantistica e, soprattutto, dei servizi igienici.
Realizzarli infatti costa molto, ma l'incontro con don Tiziano Sofia è stato provvidenziale, in quanto il padre salesiano ha gli ha trasmesso una tecnica da lui perfezionata per realizzare dei gabinetti ecologici a costi contenuti e dall'impatto ambientale minimo. [ La missione di don Tiziano Sofia ]
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 104958 del 22 novembre 2020]
[Idp 104894 del 29 settembre 2020]
[Idp 104910 del 16 settembre 2020]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.